La scelta corretta dell’ago nel trucco permanente (PMU) e nel microneedling è fondamentale perottenere risultati ottimali e sicuri. Ogni trattamento – dalle sopracciglia alle labbra, dall’eyeliner allaricostruzione dell’areola o al camouflage di cicatrici – richiede un tipo di ago specifico, concaratteristiche di spessore e configurazione adatte allo scopo. In questo articolo professionale maaccessibile, esploriamo le diverse tipologie di aghi (misure e sigle RL, RS, MG, F, SF, U, Nano, Micro,Pins) offerte da Golden Needle, spiegando in modo chiaro le differenze e quale ago utilizzare per ognitrattamento specifico.
Sigle e Tipi di Aghi nel Trucco Permanente (PMU)Nel trucco permanente professionale si utilizzano diverse configurazioni di aghi, ognuna identificata dauna sigla. Ecco le principali tipologie di aghi PMU e il loro impiego:
• RL (Round Liner) – Sta per Round Liner, ovvero ago a configurazione tonda “liner” per linee econtorni precisi. Può essere composto da un singolo ago o da un piccolo gruppo di aghi saldatiin cerchio stretto. Viene impiegato per tratti definiti come contorni labbra, eyeliner sottili e peli1 2 sopracciliari delicati .
• RS (Round Shader) – Sta per Round Shader, ago tondo da sfumatura, con aghi disposti in cerchioma leggermente distanziati per un effetto più morbido. È ideale per riempimenti e sfumature suaree medio-piccole; ad esempio, si usa per dare volume alle labbra, creare ombreggiature sullesopracciglia (effetto powder/ombré) o tracciare eyeliner più spessi. È adatto anche perpiccoli lavori di camouflage e correzione di cicatrici superficiali.
• F (Flat) – Ago piatto con aghi allineati in linea retta. Gli aghi Flat sono usati per riempimenticompatti e sfumature su aree più ampie o per tracciare linee più spesse rispetto ai round . Adesempio, configurazioni come 5F o 7F sono indicate per riempire le labbra (full lips), pertrattamenti su areola mammaria e per coprire cicatrici, oltre che per eyeliner marcati o linee
spesse di sopracciglia .
• SF (Slope Flat) – Ago piatto inclinato (detto anche Slope). In questa configurazione gli aghi sonodisposti a pendenza decrescente, formando una sorta di diagonale. La disposizione sfalsatapermette sfumature graduali e transizioni di colore molto morbide. Aghi SF come 3SF, 4SF o5SF sono popolari per tecniche delicate di shading, ad esempio per ottenere un effetto ombrésulle sopracciglia o un eyeliner sfumato; trovano impiego anche in lavori paramedicali su areolemammarie e piccoli dettagli di camouflage cicatrici .
SE (Soft Edge) Magnum – sfumatura ampia ma delicata: Il Soft Edge Magnum, detto anche curved magnum, dispone gli aghi su due file con profilo ad arco; rilascia il pigmento in modo omogeneo, riducendo il trauma cutaneo. È la scelta ideale per powder brows, lip blush, eyeliner sfumato, ricostruzione areola e camouflage di cicatrici, perché coniuga copertura rapida ed effetto “airbrush” senza linee dure.
• MG (Magnum) – Indica aghi raggruppati a “pettine” su due file sfalsate, noti come Magnum.Questa configurazione consente di coprire aree più estese in modo rapido ed è pensata perriempimenti ampi, blending e sfumature di fondo . Nel PMU si utilizzano ad esempio 5MG o17MG per distribuire uniformemente il pigmento su zone vaste: sono l’ideale per riempire grandiaree come l’intera superficie delle labbra (labbra piene), per la ricostruzione dell’areolamammaria o per il camouflage di cicatrici estese .
• U (U-Shape per microblading) – Si tratta di lamette U composte da numerosi micro-aghidisposti a forma di “U”, utilizzate nel microblading manuale delle sopracciglia. Tipicamentequeste lame contengono 11 o 15 pin ultra-sottili allineati in un piccolo arco. Permettono didisegnare a mano peli molto realistici nelle sopracciglia, con minimo trauma sulla pelle (spesso siutilizzano senza necessità di anestesia locale) . Gli aghi a U offrono grande controlloall’operatore e sono indispensabili per creare tratti netti e definiti nel trucco permanentemanuale delle sopracciglia.
Tabella Riassuntiva: Aghi Golden Needle e Applicazioni Tipiche
Di seguito riassumiamo i principali tipi di aghi Golden Needle per PMU e i loro utilizzi ideali nei vari trattamenti:
Tipo di Ago (Sigla) |
Applicazioni Tipiche |
RL – Round Liner |
Linee precise e contorni sottili (contorno labbra, eyeliner fine, peli sopracciglia). |
RS – Round Shader |
Sfumature e riempimenti medi (ombre brows su sopracciglia, riempimento labbra, eyeliner più spesso, piccole cicatrici). |
MG – Magnum |
Copertura rapida di aree estese (riempimento completo labbra, areola intera, camouflage di cicatrici ampie). |
SE – Soft Edge Magnum (Curved Magnum) |
Copertura ampia con bordi morbidi (powder brows, lip blush, eyeliner sfumato, areola, camouflage cicatrici) |
U – Microblading (U blade) |
Peletti sopracciglia realistici con tecnica manuale (microblading a lama U da 11 o 15 aghi). |
Nano (Nano-needle) |
Nano-needling superficiale/mesoterapia leggera (assorbimento di sieri, tricopigmentazione capelli senza invasività). |
Micro (Micro-needling) |
Microneedling standard a media profondità (es. cartuccia 12 pin) per stimolare collagene su viso e collo. |
Pins (Multi-needle) |
Microneedling intensivo con testine multi-aghi (es. 36 o 42 pin) per trattamenti di mesoterapia su aree estese, cicatrici e rughe profonde. |
Microneedling e Mesoterapia: Aghi Nano, Micro e Multi-Pins
Nel microneedling (mesoterapia con microaghi), la scelta delle cartucce influenza la profondità e l’intensità del trattamento. Le punte Nano utilizzano aghi ultra-sottili che agiscono soltanto sugli strati più superficiali della pelle, favorendo l’assorbimento di sieri ed essenze senza causare sanguinamentoné downtime significativo 12. I micro-aghi standard invece penetrano più in profondità nel derma,generando un maggiore stimolo di collagene e rigenerazione tissutale. Ad esempio, cartucce con 12 pin vengono spesso utilizzate per trattamenti di microneedling sul viso, mentre testine con 36 o 42 pin permettono di coprire aree più estese o affrontare in modo efficace inestetismi come cicatrici, rughe e smagliature.. In generale, per trattamenti superficiali su pelle sensibile si preferisce il nano-needling, mentre per un rinnovamento cutaneo più intenso e profondo si ricorre a cartucce multi-agocon un numero maggiore di pin.
Conclusione
In conclusione, conoscere le differenze tra le varie misure e tipologie di aghi per trucco permanente emicroneedling è essenziale sia per i professionisti sia per i principianti che vogliono ottenere il megliodai propri trattamenti. Scegliere in modo consapevole l’ago giusto per ogni procedura – che si tratti diun sottile 1RL per un eyeliner delicato o di una cartuccia a 36 pin per una seduta di microneedling –significa garantire risultati ottimali, sicuri e duraturi. Affidandosi a prodotti di qualità come gli aghiGolden Needle, l’operatore può lavorare con precisione e sicurezza, assicurando risultati professionaliin ogni trattamento di PMU o di terapia con micro-aghi.